Come organizzare un magazzino: la scelta dei carrelli

 

La scelta dei carrelli elevatori è determinante su come organizzare un magazzino: per la sua ottimizzazione è necessario combinare al meglio diverse componenti.

Una di queste è sicuramente la scelta dei mezzi che gli operatori utilizzano per movimentare la merce nelle operazioni di logistica e intralogistica.

Ogni tipologia di carrello svolge una funzione differente e per questo è necessario valutare attentamente quali sono le esigenze. È inoltre fondamentale valutare quali possono essere i tempi di utilizzo dei mezzi e tenerlo in mente nella scelta delle batterie da utilizzare.

Quali possono essere le differenti tipologie di carelli?

  • I primi sono i carrelli elevatori frontali, adatti per lavorare in corsie larghe larghezza compresa tra i 3.500 e i 4.000 mm e per effettuare le operazioni di carico e scarico dei camion.
  • Esistono poi i carrelli retrattili, adatti per corridoi di larghezza compresa tra i 2.500 e i 3.000 mm.
  • Per corsie ancora più strette possono essere utilizzati i carrelli trilaterali, ideali in corsie di larghezza compresa tra 1.700 e i 2.200 mm.

Come organizzare un magazzino: flussi di movimentazione e cicli di lavoro

La scelta del mezzo di sollevamento si basa sul rapporto tra il volume di stoccaggio necessario e quello disponibile.

In questo processo risulta fondamentale avere in mente quali sono i flussi della movimentazione e i cicli di lavoro. Va inoltre tenuto conto di quali potrebbero essere le esigenze degli operatori e pensare a come agevolare il loro lavoro.

Come detto prima risulta fondamentale valutare attentamente i mezzi necessari per la movimentazione.

LOG.IN è specializzata nelle consulenze in quest’ambito, volte ad ottimizzare le flotte delle aziende con cui si interfaccia.

 

Potrebbe interessarti

I Tipi di Carrelli Elevatori e Altri Mezzi Essenziali per il Carico e Scarico delle Merci in Magazzino