Le batterie al litio sono un’alternativa ecosostenibile per le aziende che cercano per i propri carrelli elevatori un’elevata flessibilità di ricarica con una riduzione del consumo di energia e una maggiore efficienza energetica. L’utilizzo delle batterie al litio è molto conveniente soprattutto nelle applicazioni intensive, come ad esempio l’uso su più turni di lavoro, benché siano batterie adatte comunque a tutte le applicazioni di lavoro.

I vantaggi nell’utilizzo delle batterie al litio sono notevoli; in primis viene eliminato il processo di sostituzione delle batterie, evitando quindi anche la manutenzione richiesta per il rabbocco e tagliando il costo per l’acquisto di una seconda batteria; aumenta la sicurezza nelle operazioni di carica, consentendo l’eliminazione dei tradizionali spazi dedicati alla ricarica con annessi gli impianti di aspirazione dei gas.

Con le batterie tradizionali a piombo-acido si consiglia sempre di iniziare cicli completi di ricarica per proteggere la batteria. Con le batterie al litio cambia invece completamente lo scenario, consentendo anche ricariche brevi intermedie, ad esempio a ridosso della pausa pranzo, per avere sempre carrelli con una percentuale di carica che varia dal 20% all’80% del totale. Così facendo aumenta quindi in modo significativo la disponibilità totale dei carrelli elevatori,  garantendo una continuità operativa per diverse ore anche dopo una breve ricarica. Da sottolineare come, in generale, la ricarica completa della batteria avvenga in tempi veloci. Il caricabatterie delle batterie al litio non richiede spazi dedicati e impianti di aerazione, consentendo quindi l’installazione nei punti strategici dell’azienda e del magazzino: saranno quindi ottimi dei punti di ricarica vicino alle aree della pausa, piuttosto che nelle immediate vicinanze dell’area di utilizzo del carrello.

Grazie all’assenza di perdite e di emissioni di liquidi e di gas, questa tipologia di batteria è particolarmente adatta per l’uso in settori in cui è importante lavorare in ambienti puliti e salubri, come quelli farmaceutico e alimentare, ma ovviamente è consigliata in tutti i campi, considerando i numerosi vantaggi che le batterie al litio offrono, oltre ad essere una soluzione green e sostenibile.

Parlando di batterie al litio si parla anche di maggiore sicurezza, sia per l’operatore, sia per il carrello. L’idrogeno prodotto dalle batterie al piombo può trasformarsi in gas pericoloso, causando quindi pericoli per il carrellista; inoltre, non dovendo sostituire le batterie, si riducono anche i rischi di infortunio sul lavoro. Le batterie al litio, comunque, non sono solo ideali per i carrelli elevatori, ma sono adatte anche per le piattaforme di sollevamento e le macchine per la pulizia industriale.

Da specificare che, benché la batteria sia identificata come batteria al litio, nell’intero corpo la quantità di litio è molto ridotta: si parla di una minima percentuale che varia tra l’1% e il 2%, mentre la restante parte è composta da metalli e materiali per elettrodi, tutti riciclabili al termine della vita della batteria, che vengono separati dal litio e processati separatamente.

Ancora una specifica in merito all’uso delle batterie al litio: benché l’investimento iniziale sia indubbiamente un po’ più elevato rispetto all’acquisto delle batterie tradizionali a piombo acido, nel tempo si parla di risparmio economico grazie all’eliminazione della batteria sostitutiva, all’eliminazione della costruzione e alla manutenzione dell’impianto di aerazione e al non dover acquistare materiale per il rabbocco. Inoltre, le batterie al litio, come detto precedentemente, hanno una vita più lunga che consente quindi un ammortamento maggiore dei costi.

 

Potrebbe interessarti